
Sovente, parlando di efficienza energetica, di fonti rinnovabili, di incentivi inerenti gli impianti fotovoltaici e del cosiddetto “scambio sul posto” si sente nominare anche il GSE. Vediamo, allora, molto brevemente di capire cos’è il GSE, di cosa si occupa e qual è il suo scopo.
Cos’è il GSE e come nasce
Iniziamo dicendo che la sigla GSE altro non è che l’acronimo di Gestore dei Servizi Energetici. Si tratta di una società interamente di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che pertanto svolge i propri compiti in conformità agli indirizzi strategici ed operativi definiti dal Ministero dello sviluppo economico.
In realtà il GSE nasce nel 1999, con il nome GRTN (Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale). Tale società viene costituita come effetto della liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica introdotto dal decreto Bersani ed inizialmente si occupa della gestione delle attività di trasmissione e di dispacciamento dell’energia elettrica, compresa la gestione unificata della rete di Trasmissione Nazionale. Quando,nel 2005, questa competenza viene trasferita a Terna Spa, oltre alla denominazione mutano anche gli obiettivi della società. Lo scopo principale del GSE da allora è quello di promuovere lo sviluppo sostenibile (attività che già precedentemente svolgeva ma in misura molto limitata), sia attraverso l’erogazione di appositi incentivi statali, che attraverso attività di informazione e formazione che mirano a far crescere la cultura dell’uso dell’energie green.
Di cosa si occupa il GSE
Le attività specifiche svolte dal GSE, sono diverse ed in molti casi riguardano in maniera diretta anche i singoli cittadini che desiderano avvicinarsi al mondo energie rinnovabili o che già le stanno sfruttando. In particolar modo il GSE:
- Promuove le fonti rinnovabili. La mission primaria è diffondere la cultura dell’energia sostenibile, avvicinando il più possibile le persone a tale tema. Questo avviene attraverso continue attività di informazione e formazione, sia dedicate ai privati cittadini che agli operatori del settore.
- Incentiva la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il GSE si occupa anche di verificare i singoli impianti e garantirne la massima qualità tecnica e ingegneristica per sostenere la produzione elettrica; nonché gestisce ed eroga tutti gli incentivi finanziari previsti dalle normative vigenti in materia di rinnovabili.
- Ritira e vende energia sul mercato. Il GSE raccoglie l’elettricità prodotta dai singoli impianti per collocarla nella Borsa dell’Energia, gestendo i meccanismi cosiddetti del ritiro dedicato e dello scambio sul posto.
- Supporta la Pubblica Amministrazione. Il GSE fornisce dati e consulenza tecnica, in modo che le Istituzioni e la Pubblica Amministrazione possano attuare le loro politiche energetiche.
- Promuove l’efficienza energetica e la produzione di energia termica
Il GSE è responsabile anche dell’attuazione e della gestione del cosiddetto Conto Termico, attraverso cui si erogano incentivi volti ad incrementare l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Il portale del GSE
Il portale del GSEhttps://www.gse.it fornisce agli utenti davvero tutte le informazioni di cui possono aver bisogno rispetto al mondo delle energie rinnovabili. Semplice ed intuitivo si articola in varie sezioni, in modo tale che l’utente possa trovare sempre immediatamente ciò di cui ha bisogno.
Innanzitutto, in prima pagina troviamo le seguenti sezioni:
• Chi siamo
• Sostenibilità
• Servizi
• Dati e scenari
• Media
• Lavora con noi
• Supporto.
Concentriamoci sull’area Servizi https://www.gse.it/servizi-per-te, che indubbiamente è quella più utile per l’utente che già possiede un impianto che produce energia green, o che è intenzionato ad installarne uno e desidera maggiori delucidazioni a riguardo.
In questa sezione del sito troviamo un area utenti che consente l’accesso diretto a chi è già registrato, oppure tre tendine, che identificano subito il profilo utente: una per i privati, una per le imprese ed una riservata alle pubbliche amministrazioni. Quella di principale interesse per noi è l’area privati all’interno della quale troviamo poi 5 sottocategorie:
• Fotovoltaico
• Rinnovabili Elettriche
• Efficienza Energetica
• Mercati Energetici
• Servizi Digitali Integrati
Nella sezione dedicata al fotovoltaico vi sono i seguenti link, in base all’argomento che si desidera approfondire. Pertanto è possibile trovare informazioni rispetto a: autoconsumo, conto energia, scambio sul posto, sistemi semplici di produzione e consumo, ritiro dedicato e sistemi di accumulo.
Area utenti GSE
Registrarsi all’area utenti del GSE attraverso la quale è possibile poi richiedere incentivi e stipulare convenzioni è semplice. In tutti i casi vi basterà seguire le indicazioni fornite nella guida dedicata:
https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Servizi%20per%20te/ManualeUtenteAreaClienti.pdf.
GSE e nuovo portale sull’autoconsumo
IL 26 settembre 2019, a Roma è stato presentato in anteprima il nuovo portale del GSE dedicato all’autoconsumo: https://www.autoconsumo.gse.it/ entrato in servizio nel mese di ottobre.
Questo non solo viene in soccorso del privato cittadino, così come dei condomini e delle imprese, fornendo tutta una serie di guide utili per rendere i consumatori più consapevoli ed informarli rispetto alle possibilità concrete di produzione di energia pulita ed autoconsumo, ma ovviamente dà anche tutto il supporto normativo necessario.
La novità maggiore, però, è che all’interno del nuovo portale è possibile effettuare una simulazione che consente a chiunque stia pensando di installare un impianto fotovoltaico di capire quanto potrebbe produrre e risparmiare.
La cosa è piuttosto semplice ed intuitiva, nonché assolutamente veloce. Basta inserire l’indirizzo del vostro immobile, la superficie del tetto e i vostri consumi annui di energia elettrica. L’applicazione, in automatico, vi fornirà un dimensionamento dell’impianto fotovoltaico che maggiormente fa al caso vostro, sia in termini di potenza che di superficie interessata, ma vi darà anche un idea ben precisa rispetto ai costi di installazione, al tempo necessario per rientrare della spesa sostenuta e vi informerà riguardo a tutte le come si agevolazioni fiscali previste. Inoltre è possibile vedere se nelle vicinanze ci sono impianti simili a quello che si pensa di installare, con i relativi dati di produzione.
Tre, dunque, sonogli obiettivi del nuovo sito: informare, consentire agli interessati di effettuare delle simulazioni e supportarli poi nella realizzazione di impianti fotovoltaici per l’autoconsumo.
In questo modo si superano tutte quelle difficoltà che l’utente fin ora ha incontrato nel riuscire a valutare in modo semplice la convenienza rispetto ad un investimento del genere, favorendo così (almeno questo è quanto si augura il GSE) la diffusione di impianti fotovoltaici dedicati all’autoconsumo.