Una parte importante e utile degli impianti da allarme sono le sirene da interno.
Si tratta di sirene, cioè dispositivi che emettono segnali acustici ad altissimo volume, che hanno la particolarità di essere installate all’interno degli edifici, a differenza delle sirene da esterno.
Le sirene da esterno hanno l’obiettivo di richiamare il vicinato, mentre quelle da interno chiaramente no, perché il loro suono è schermato dalle pareti: in questo articolo ci chiediamo, quindi, a che cosa serve una sirena da interno? E dove deve essere installata?
La sirena da interno e la sua funzione
Lo scopo primario della sirena da interno è quello di agire in modo psicologico su eventuali intrusi, facendoli desistere dal furto. Il fortissimo suono ed eventualmente la luce emessi, infatti, spaventano il ladro che capisce di essere entrato in contatto con il sistema di allarme, e stimolano così la fuga.
Ne esistono due tipologie:
- Le sirene con lampeggiante, ovvero quelle che oltre ad emettere il suono emettono anche una luce fortissima intermittente, che disorienta il ladro, specialmente al buio;
- Le sirene senza lampeggiante, che si limitano ad emettere il suono ma non la luce.
Per capire quale delle due sia la migliore molto dipende dalle caratteristiche della casa. Bisogna infatti considerare che i vicini difficilmente la sentono (per questo si può associare ad una sirena da esterno), e che quindi il ladro potrebbe cercare di spegnerla. La sirena con il lampeggiante è molto più fastidiosa, specialmente se si attiva in modo inatteso, ma è semplicissima da individuare (ed eventualmente da rompere, per spegnerla); quella senza lampeggiante, se ben posizionata (magari in un ingresso, dove il suono si “specchia”) può essere difficile da individuare e il ladro, non trovandola, potrebbe fuggire per paura di essere scoperto.
Cosa succede nell’organismo umano se la sirena suona?
Ma cosa succede, materialmente, al corpo di una persona che al buoi e in silenzio si ritrova con un suono fortissimo nelle orecchie?
Quello che si cerca di fare è attivare il sistema nervoso simpatico della persona, che spinge a fare due cose: agire o scappare. In entrambi i casi, l’emozione della paura prende il sopravvento, e questo fa compiere azioni impulsive, non ragionate, rendendo tra l’altro più difficile anche individuare il punto da cui il suono proviene.
Se il ladro sceglie di fuggire, la sirena ha fatto il suo lavoro, altrimenti c’è bisogno di una grande concentrazione per individuare la fonte e staccare la sirena; in questo caso, però, la sirena non avrà fatto il suo lavoro (per questo è opportuno affidarsi anche ad altri sistemi come la centralina o le sirene da esterno).
Dove installare la sirena da interno?
Anche in questo caso tutto dipende dal tipo di sirena. Quella con il lampeggiante è facilmente individuabile, per cui sarebbe opportuno installarla vicino ad una finestra, così che inizi a suonare subito dopo l’ingresso del ladro, che magari desiste dall’entrare in casa. Anche perché con la luce si individua facilmente.
La sirena senza lampeggiante, che consigliamo per l’effetto disorientante rispetto a quella che lo ha, deve essere installata:
- In un punto con risonanza, così che sia difficile da individuare;
- In una stanza che non è quella di ingresso, così il ladro ci mette più tempo per trovarla;
- Lontano dalla centralina dell’allarme, altrimenti individuata la sirena il ladro individua anche l’allarme.
Nel caso può essere utile installare due sirene da interno in due parti della casa, così da disorientare ancora di più (l’incidenza sul preventivo antifurto sarà minima).
E per gli animali che vivono in casa?
Se in casa vive un cane, un gatto o dei piccoli animali (pappagalli, criceti), l’effetto che la sirena avrà su di loro sarà lo stesso che abbiamo visto per l’organismo umano; anche loro perderanno la ragione a causa della paura, e cercheranno di fuggire, inizieranno a vocalizzare, potrebbero anche farsi del male in questa fase. Da notare anche che la maggior parte degli animali percepisce i rumori in modo più forte rispetto a noi (pensiamo ai fuochi d’artificio).
In generale, la sirena da interno e gli animali sono poco compatibili, quindi in questo caso sarebbe meglio non installarla. Se non possiamo farne a meno, assicuriamoci di:
- Installare la sirena in una stanza lontana da quella in cui si trovano gli animali, così che il suono venga percepito in modo minore; meglio se quando non ci siamo si chiude la porta della stanza;
- Attivare sporadicamente la sirena quando siamo in casa, con la luce accesa e la nostra presenza. Questo serve a far abituare l’animale al suono (un po’ come succede con l’aspirapolvere); le prime volte si agiterà, poi premiandolo opportunamente inizierà ad abituarsi e sarà meno spaventato dal suo suono.
Capito l funzione della sirena d’allarme per interno e le giuste precauzioni da adottare in caso di animali in casa, concludo con un invito a visitare la sezione “Impianto allarme antifurto” di questo sito per reperire informazioni sulle altri componenti di un sistema d’allarme.