Prese standard estero: quali i modelli disponibili in Italia?

L’energia elettrica è un bene che è diventato ormai imprescindibile nella nostra società. La maggior parte dei dispositivi più diffusi dagli smartphone, ai tablet, agli elettrodomestici, passando sempre più per le auto, si basano sulla corrente elettrica per funzionare. Quando, però nell’impianto italiano bisogna collegare apparecchiature provenienti da altri paesi, le cose non sono semplici: le prese elettriche infatti sono diverse, così come la tensione, e questo richiede in alcuni casi un adattatore, in altri un trasformatore che adatti la tensione a quella che ci è effettivamente necessaria.

Oggi però in molti casi è possibile evitare di ricorrere ad adattatori e alimentatori, poiché i più importanti produttori di impianti elettrici hanno a catalogo prese estere : vediamo quali quelle disponibili e cosa fare in caso manchino prese per un dato paese.

1. Prese USB

presa usb bticino
Se gli standard elettrici sono differenti tra i diversi paesi, esiste in realtà uno standard che, da solo, risolve gran parte dei problemi: è l’USB, oggi sempre più utilizzato (ma sta diventando un uso esclusivo) per smartphone, fotocamere, videocamere e simili.

Esistono diverse soluzioni con frutto da incasso alimentate a 230V, quindi dotate di alimentatore-trasformatore capace di erogare corrente elettrica a 5V DC (corrente continua). Molte di queste prese sono intelligenti, e riescono cioè a riconoscere la quantità di energia di cui il singolo dispositivo collegato necessita.

Tra i modelli attualmente abbiamo caricatori ad 1 presa USB (occupano 1 posto sul supporto da incasso), a 2 prese (occupano 2 posti) e a 3 prese (occupno 3 posti).

Queste dovrebbo essere presenti su un impianto elettrico, non solo quando si prevede l’utilizzo di dispositivi esteri, ma per tutti: vi siete mai trovati con molti dispositivi da caricare e poche prese a disposizione?

2. La presa tedesca o Schuko

presa tedesca shuko
La presa Shuko è una presa ormai standard in europa, compreso il nostro paese, tanto che nei nuovi edifici vengono installate di default queste prese piuttosto che quelle italiane.
Sono rotonde, con due contatti centrali, e si possono trovare ormai nella maggior parte degli elettrodomestici; sono in pratica degli adattatori.

3. Presa franco/belga

presa francese
Questa presa è in realtà molto simile alla Shuko, è anch’essa rotonda e con due contatti cilindrici, ma con un terzo contatto in uscita dalla presa.

Per la somiglianza con la Shuko, queste prese si adattano anche alle prese Shuko, per cui non hanno differenze particolari.

4. Presa inglese

presa inglese
La presa inglese è diversa dalle altre e si compone di tre contatti rettangolari, due disposti in orizzontale e uno in verticale. Può essere alimentata dalla rete 230V a 50Hz senza nessun adattamento di valori di tensione e frequenza di alimentazione.

Anche in questo caso sono praticamente degli adattatori, non autoalimentati perché dal punto di vista della frequenza queste prese sono identiche a quelle italiane o a quelle Shuko, è sufficiente modificare la forma per adattarla alla nostra presa.

5. Presa svizzera

prese svizzera
La presa svizzera è simile a quella italiana, ma un po’ diversa, con tre contatti cilindrici disposti però in modo sfalsato e non in linea retta. Anche in questo caso non ci sono particolari problemi di alimentazione, perché i valori di tensione e della frequenza in Svizzera è uguale a quella degli altri paesi dell’Unione Europea.

6. Presa americana (USA)

presa euroamericana
Le prese americane sono diverse dalle nostre: hanno due o tre contatti, rettangolari, uno più piccolo e uno più grande, di forma rettangolare.

Negli USA l’energia elettrica ha valori di frequenza e tensione diversa dall’Europa , per cui queste prese sono dotate trasformatore in grado di convertire i valori di tensione e frequenza, quindi si possono alimentare tranquillamente alla tensione di rete italiana.

In commercio si trovano le prese euroamericane, fatte per coniugare lo standard europeo e quello americano, degli Stati Uniti , si possono usare nei casi in cui ci sia bisogno di collegare dispositivi provenienti da diversi parti del mondo (si pensi ad un Hotel, un B&B o una casa per le vacanze).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here