Wallbox: come funziona, a cosa serve e quali i costi?

Con l’aumento della popolarità dei veicoli elettrici, la necessità di trovare soluzioni di ricarica efficienti e convenienti è ormai all’ordine del giorno. Una delle innovazioni più promettenti in questo campo è il wallbox, un dispositivo che offre una soluzione pratica per la ricarica domestica dei veicoli elettrici.

Di seguito ti indicheremo come funziona una wallbox, a cosa serve e quali sono i costi legati a questa nuova “tecnologia”.

Wallbox: panoramica delle soluzioni impiantistiche

Le wallbox rappresentano una soluzione pratica e conveniente per ricaricare i propri veicoli elettrici. Consentono di ricaricare il veicolo comodamente a casa propria, riducendo i costi di ricarica e sfruttando al meglio (e al massimo!) l’energia disponibile.

I vantaggi si vedranno ovviamente a lungo termine, ma una volta installata una colonnina di ricarica a casa, ti accorgerai subito di aver fatto la scelta giusta. Inoltre facciamo presente che quasi tutti i Paesi UE stanno offrendo bonus ed incentivi per l’acquisto di un wallbox o anche per l’installazione di colonnine e/o stazioni di ricarica presso la propria abitazione o condominio.

Gli strumenti come il wallbox sono da considerare fondamentali per la transizione energetica, elementi cruciali per il futuro dell’e-mobility.

Come funziona il sistema di ricarica Wall Box?

Un wallbox è un dispositivo di ricarica per veicoli elettrici che può essere installato sia all’interno di abitazioni private, che in parcheggi aziendali o in luoghi pubblici.

Si tratta di un punto di ricarica dedicato, e funziona collegando il veicolo elettrico alla rete elettrica domestica o alla fonte di energia rinnovabile disponibile. Ovviamente mediante l’uso di apposito cavo o presa elettrica in grado di collegare auto e colonnina di ricarica.

Il wallbox è dotato appunto di un cavo e di un connettore compatibile con il tuo veicolo, che ti consente di effettuare una ricarica sicura ed efficiente.

Inoltre, molte wallbox offrono funzionalità aggiuntive come monitoraggio della carica, controllo remoto e gestione dell’energia per meglio ottimizzare l’efficienza della ricarica.

A cosa serve

Grazie al wallbox, la ricarica dei veicoli elettrici diventa molto più accessibile e soprattutto efficiente. Possibile ricaricare il veicolo comodamente a casa propria, eliminando la necessità di recarsi a una stazione di ricarica pubblica o preso qualsiasi colonnina di ricarica.

Questo offre una maggiore flessibilità e convenienza ai proprietari di veicoli elettrici, che possono anche scegliere di ricaricare il veicolo durante le ore notturne o durante i periodi di inattività, ovvero quando l’energia elettrica è generalmente meno costosa.

Ciò può contribuire a ridurre i costi di ricarica e a sfruttare al meglio l’energia disponibile!

In poche parole, un wallbox di permette di trasformare una comune presa di corrente in un punto di ricarica per veicoli elettrici (idonei). Questa è la funzionalità principale del wallbox.

Costi

I costi di una wallbox possono variare in base al modello scelto, alla potenza di ricarica ed alle funzionalità extra.

Tuttavia, l’installazione può richiedere un investimento iniziale più o meno consistente (intorno ai 1.200 €). Oltre al costo dell’unità stessa, dovrai considerare anche possibili costi aggiuntivi per la messa in conformità dell’impianto ed il rispetto degli standard di sicurezza.

Una volta effettuato l’investimento e installato il wallbox a casa tua, puoi cominciare sin da subito ad ottenere un notevole risparmio rispetto alla ricarica presso colonnine pubbliche o aziendali.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here