
Nell’impianto elettrico moderno non possono mancare le prese USB, utili e comode per caricare i device evitando così di portarsi in giro alimentatori da inserire nelle classiche prese a 230V. Dotare anche un impianto esistente di presa USB non è un’operazione impossibile, infatti, una singola presa USB occupa un “posto” all’interno delle normali scatolette a muro che ospitano interruttori e prese. Si può dunque affiancare un’uscita USB ad altre prese del medesimo tipo, oppure a prese di diversa fattura.
Optare per prese di questo tipo non solo è una bella comodità, ma consente anche di ricaricare i dispositivi molto più velocemente di quanto non si farebbe servendosi ad esempio del cavo USB collegato ad un pc, perché l’intensità di corrente in uscita da esso è decisamente più bassa di quella in uscita dalle prese.
In una postazione studio o dedicata al lavoro, ad esempio, si può pensare di posizionare anche tre prese USB una canto all’altra nella medesima scatoletta; al contrario, accanto ai comodini del letto può essere sufficiente un’unica USB, utile per caricare lo smartphone in notturna, da affiancare ad una presa da 10A o ad una bipasso.
Ma di cosa ha bisogno una presa USB per poter funzionare?
Ha bisogno dell’alimentazione di rete 230V e si monta a tutti gli effetti come una presa di corrente, infatti solitamente nel retro del frutto ci sono due fori dove vanno collegati fase e neutro. Quando si acquista la presa è importante conoscere la corrente massima erogabile in modo da essere sicuri che sia capace di caricare i device di cui si è in possesso.
Oggi, in commercio, si trovano tantissime prese USB diverse per colore e stile, in modo tale da adattarsi perfettamente alle varie scatolette che già avete montato in casa. Tutti i marchi più noti e le serie più vendute hanno prese USB ad hoc, pertanto potrete facilmente prevederne la presenza anche in un impianto già esistente e che originariamente ne era sprovvisto, togliendo una bipasso o una normale presa ed al suo posto inserendo una USB. È un lavoro che potrete fare anche da soli, senza grosse difficoltà; ricordatevi solo di staccare preventivamente la corrente per lavorare in sicurezza.
Qui sotto un tutorial, selezionato da YouTube, su come installare una presa USB da incasso.