Secondo quanto emerso dall’indagine della Coldiretti, l’Italia è uno dei Paesi che si sta impegnando maggiormente nella lotta contro l’inquinamento ambientale.
Il 90% degli italiani ha confermato come sia necessario attuare delle svolte radicali per cambiare davvero le cose. E la maggior parte di loro ritiene di essere disposta a modificare il proprio stile di vita perché ciò accada.
I numeri in Italia
Insomma, l’Italia è a favore del rispetto dell’ambiente, e a dircelo è l’indagine di Coldiretti. Si tratta della prima statistica condotta da Coldiretti/Ixè nel 2019, si chiama “La svolta Green degli italiani”, ed è stata presentata al Salone dell’Economia Circolare di Cernobbio, in provincia di Como.
Ma concentriamoci subito sui numeri. Le statistiche effettuate sulle risposte del popolo italiano ci dicono che:
• il 51% supporta Greta Thunberg nella sua battaglia per salvare il pianeta;
• il 44% ha ridotto gli acquisti di prodotti che contengono troppo imballaggio;
• il 72% è disposto a ridurre l’utilizzo dell’auto e delle moto;
• il 64% conferma di poter fare a meno dell’aria condizionata;
• il 52% ritiene necessario migliorare il servizio della raccolta differenziata;
• l’80% dice di preferire la raccolta differenziata al termovalorizzatore;
• il 71% si dichiara propenso ad installare impianti ad energia solare;
• il 32% preferirebbe installare quello idroelettrico;
• il 61% è favorevole alla svolta degli impianti a fonti rinnovabili;
• il 59% crede che la nuova Green Economy possa generare molti nuovi posti di lavoro;
• il 64% è disposto a pagare di più la spesa con l’acquisto di prodotti che non inquinano.
Ma passiamo ai fatti
Stiamo parlando certamente di numeri molto rilevanti. Mostrano come l’Italia si stia aprendo favorevolmente alla nuova idea di economia che tutela l’ambiente. Ma gli italiani non sono bravi solo a parlare. A comunicarci quali sono i dati reali sono proprio i fatti.
L’Italia è il Paese europeo con il numero più alto di giovani agricoltori. Questi si impegnano costantemente a rendere più ecologiche le coltivazioni, e così le campagne del nostro Paese sono diventate le più Green d’Europa. L’Italia è l’unico Paese in tutto il mondo a possedere:
• 5155 prodotti alimentari censiti e certificati;
• 297 specialità Dop e Igp riconosciute;
• 415 tipi di vino Doc e Docg certificati;
• 60 mila aziende agricole biologiche.
Oltretutto, il Belpaese ha vietato la produzione e l’importazione di carne trattata con ormoni, e anche la coltivazione degli OGM (Organismi Geneticamente Modificati). Abbiamo anche la nomina a tutela dei primati nazionali della biodiversità.
Secondo il Presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, non sarebbe un dato così sorprendente il fatto che l’Italia sia uno dei Paesi più green del mondo. Il segreto è che viviamo da sempre circondati da mare, natura e campagna. Agli italiani non dispiace più di tanto rinunciare a qualche comfort per sostenere la nascita di un ambiente più pulito, perché sanno che questo gioverà anche alle coltivazioni e al cibo che arriva in tavola.
Prandini afferma infine che l’Italia ha tutte le giuste caratteristiche per diventare uno di quei Paesi che si muovono in percezione del sostegno della natura, dell’aria pulita e dell’efficientamento energetico.