
Oggi giorno, si sente sempre più spesso parlare di domotica e di internet delle cose (IOT), specie in relazione all’edilizia residenziale ed alla sua impiantistica. Viviamo in un mondo costantemente connesso e dallo smartphone non ci si separa davvero mai, dove gli assistenti vocali come Google Assistant, Alexa e Siri cercano di interagire con i vari impianti cercando di semplificarci la vita.
Proprio per rispondere a quest’esigenza BTicino ha creato la linea di dispositivi ELIOT: vediamo brevemente di che si tratta.
ELIOT e i dispositivi connessi ad internet
È da un po’ di anni a questa parte che l’impiantistica sta spingendo sul fronte della domotica, ma in futuro,certamente,sarà sempre più comune poter gestire da remoto, ad esempio dallo smartphone, le proprie utenze.
Ecco che, proprio seguendo tale filosofia, BTicino ha sviluppatoe lanciato il programma ELIOT. Al suo interno vengono racchiusi tutti quei sistemi e quei prodotti che, contemplando la possibilità di essere connessi alla rete, apportano un valore aggiunto agli impianti domestici, sia in termini di funzionalità, che di utilizzo, piuttosto che di gestione delle informazioni, di programmazione e di interazione con l’ambiente circostante.
Il nome stesso “ELIOT” non è stato scelto a caso: EL sta per ELettricità e IoT per Internet of Things, ovvero Internet delle Cose.
Sono sostanzialmente i propositi perseguiti da BTicino con l’innovativo programma ELIOT:
- Riuscire a connettere prodotti già esistenti e crearne di nuovi nativamente connessi;
- Favorire l’utilizzo di oggetti connessi all’interno degli edifici, siano essi residenziali, commerciali o industriali, per favorire l’utente finale, rendendogli la vita più semplice;
- Proporre soluzioni sempre più evolute, funzionali ed ergonomiche, senzarinunciare alla privacy ed alla sicurezza.
BTicino con ELIOT non lavora in solitaria
Le soluzioni IoTper funzionare bene devono essere in grado di comunicare tra loro. Questa è la ragione per cui nell’ambito di questo programma Bticino non è sola, ma come capofila del gruppo Legrand, partecipa a diversi gruppi di lavoro al fine di creare protocolli di comunicazione che permettano l’integrazione e la comunicazione tra elementi e sistemi realizzati da produttori differenti. Essenziali in tal senso le collaborazioni con ZigBee, Open Connectivity Foundation e Nest.
Quali i prodotti ELIOT?
Ad oggi, sono diversi i prodotti connessi a marchio ELIOT già disponibili, acquistabili ed installabili; come videocitofoni, cronotermostati, salvavita, telecamere, componenti di impianti audio, sistemi di gestione dell’illuminazione e dei consumi, serie civili (si veda la serie Living Now)ecc… Quel che è certo è che in futuro l’offerta sarà sempre più ampia.